ALIŞVERİŞ SEPETİ 0
Sepeti Boşalt
La Comunita Italiana di Istanbul del XX Secolo: Ambiente e Persone
La Comunita Italiana di Istanbul del XX Secolo: Ambiente e Persone

La Comunita Italiana di Istanbul del XX Secolo: Ambiente e Persone

1.353,92 TL
ISBN-ISSN : 9754283257
Kategori : Tarih

Quaderni del Bosforo III

316 s, İtalyanca.

Prefazione
Introduzione

Capitolo I : La comunità di oggi si definisce

  • I, 1 : I testi : Adriano Marinovich : « I Levantini » Giovanni Scognamillo : « Essere levantini a Istanbul » Livio Missir : « La mia identità di italiano di Smirne, oggi » Fortunato Maresia : « I problemi della nostra comunità visti da un laico » Giacomo Saban : « Ebrei di Turchia (2). Gli anni difficili »
  • I, 2 : Alcuni temi : Permanenza del termine 'levantino' Molteplicità delle lingue e delle culture Il leit-motiv della 'fine dei levantini' Il cristianesimo e l'ebraismo hanno lo stesso ruolo come elementi identitari per gli italiani di Istanbul 

Capitolo II : L'apogeo socio-istituzionale della comunità italiana le premesse pre-istituzionali: la voce di due 'detrattori' 

  • II,1 : L'ambiente secondo gli 'italiani di passaggio' di inizio secolo Giuseppe Zaccagnini La comunità italiana secondo Angiolo Mori Le imprese e gli imprenditori italiani secondo Angiolo Mori
  • II, 2 : Le istituzioni si raccontano La 'Società Operaia Italiana di Mutuo Soccorso in Costantinopoli' Adriano Marinovich: tutta la storia dell'Operaia ripercorsa da un suo membro nel 1995 La 'Associazione Commerciale Artigiana di Pietà in Costantinopoli' Qualche nota storica sulle altre istituzioni della comunità italiana a Istanbul 312

Capitolo III : La Rassegna Italiana : Un riflesso della comunità

  • III, 1 : Un quarto di secolo di cronaca della comunità La Società Operaia Organi diplomatici e ufficiali La Dante Alighieri Scuole italiane Due istituzioni di carità privilegiate: la 'Beneficenza' e l'ospedale S. Giorgio
  • III, 2 : La breve parentesi della pagina letteraria
  • III, 3 : La struttura economica della comunità secondo la rivista Gli elenchi dei membri della Camera di commercio

Capitolo IV : L'analisi delle interviste

  • IV, 1 : Lingue conosciute Le lingue parlate a casa o 'la casa come bastione identitario' Lingue parlate nell?infanzia con i genitori Stimoli attuali in lingua italiana La trasmissione della lingua e della cultura ai figli
  • IV, 2 : Appartenenza nazionale Il meticciato dei levantini Contatti con l'Italia
  • V, 3 : Evoluzione dell'ambiente di inserimento nella società turca Luoghi di residenza dei levantini (milieu urbano) Le scuole e i luoghi di aggregazione giovanile (milieu umano) L'ambiente professionale: tra 'mestieri levantini' e aperture sulla società turca Il milieu di socializzazione ricreativa: amicizie attuali, vita associativa, divertimenti. Le tradizioni e altri indizi relativi all'integrazione
  • IV, 4 : Storie e leggende familiari I luoghi d?origine in Italia Riferimenti cronologici e circostanze dell'immigrazione Storie e leggende famigliari successive all'arrivo in Turchia

Capitolo V : Tra declino, evoluzione e scomparsa della comunità

  • V, 1 : La differenziazione dei membri della comunità. I « Registri dei Nazionali » del Consolato italiano Ripartizione degli iscritti per origine e per ragione dell'iscrizione Evoluzione del profilo professionale degli italiani di Istanbul
  • V, 2 : Verso il multiculturalismo. Gli studenti degli « Istituti Medi Italiani » Le origini degli italiani al di fuori di Istanbul e della Penisola Minoritari e stranieri all'IMI Casi di nazionalità curiose Appendice: la legge su « L'istruzione elementare obbligatoria per otto anni consecutivi » come eventuale intralcio alle scuole straniere e ai loro studenti.
  • V, 3 : La prospettiva nazionale-statale secondo i censimenti turchi Correlazioni tra i dati dei censimenti Sottovalutazioni e problemi di ricezione Appendici Testo del questionario usato per le interviste Testo delle prime Capitolazioni

Bibliografia
Bibliografia di storia latina e di cultura levantina (escluse le fonti letterarie)
Indice

La Comunita Italiana di Istanbul del XX Secolo: Ambiente e Persone La Comunita Italiana di Istanbul del XX Secolo: Ambiente e Persone 9754283257 La Comunita Italiana di Istanbul del XX Secolo: Ambiente e Persone