Mediterranean Architecture in Context (MAC)
International Series Volume I
468 s, renkli figürler, sert kapak ciltli, İtalyanca + Türkçe özet
STORIA DELLA RICERCA, OBIETTIVI E METODI
Storia della ricerca
Obiettivi
Metodologia
EDIFICIO DI EUMACHIA
Inquadramento storico-topografico
Portale
Portico
Stilobate
Elementi architettonici
Chalcidium
Stilobate
Elementi architettonici
Restauri di epoca moderna
Restauri post-62 d.C.
Modalita dei restauri
Facciata
Muri perimetrali
Criptoportico
Terminazione orientale del peristilio
Portico
Vasche di calce
Apparato decorativo statuario
Valutazioni conclusive
Trasformazioni successive al restauro post-62 d.C.
Ipotesi di restituzione architettonica
CD. TEMPIO DEL GENIUS AUGUSTI - TEMPIO DI VESPASIANO
Inquadramento storico-topografico
Restauri di epoca moderna
Restauri post-62 d.C.
Modalità dei restauri
Vestibolo
Corte interna
Tempio
Ambienti orientali
Valutazioni conclusive
Altare
Iscrizione di Mamia
Trasformazioni successive al restauro post-62 d.C.
Ipotesi di restituzione architettonica
MACELLUM
Inquadramento storico-topografico
Età sannitica
Età imperiale
Restauri di epoca moderna
Restauri post-62 d.C.
Modalità dei restauri
Lotti di cantiere 1-4: muri perimetrali
Lotti di cantiere 5-7: tabernae occidentali, settentrionali e meridionali
Lotto di cantiere 8: angolo nord-occidentale
Portico
Tholos
Apparato decorativo pavimentale, parietale e statuario
Vestibolo sul Foro
Stilobate
Elementi architettonici
Trasformazioni successive alla ricostruzione post-62 d.C.
Ipotesi di restituzione architettonica
CD. SANTUARIO DEI LARI PUBBLICI - EDIFICIO DEL CULTO IMPERIALE
Inquadramento storico-topografico
Restauri di epoca moderna
Restauri post-62 d.C.
Modalità dei restauri
Ipotesi di restituzione architettonica
SANTUARIO DI APOLLO
Inquadramento storico-topografico
Età arcaica
Età sannitica e tardo-repubblicana
Tempio
Portico
Stilobate
Elementi architettonici
Muro a pilastri
Età imperiale
Restauri di epoca moderna
Restauri post-62 d.C.
Modalità dei restauri
Muri perimetrali
Tempio
Portico
Apparato decorativo statuario
Ipotesi di restituzione architettonica
EDIFICI MUNICIPALI
Inquadramento storico-topografico
Età sannitica
Età imperiale
Restauri di epoca moderna
Restauri post-62 d.C.
Modalit. dei restauri
Edificio orientale
Edificio centrale
Edificio occidentale
Valutazioni conclusive
Ipotesi di restituzione architettonica
CD. COMITIUM - DIRIBITORIUM
Inquadramento storico-topografico
Restauri di epoca moderna
Restauri post-62 d.C.
Modalit. dei restauri
Ipotesi di restituzione architettonica
PORTICI DEL FORO
Inquadramento storico-topografico
Età sannitica
Età imperiale
Stilobate
Elementi architettonici
Restauri di epoca moderna
ARCHI ONORARI
Inquadramento storico-topografico
Restauri di epoca moderna
Restauri post-62 d.C.
Modalità dei restauri
Cd. Arco di Germanico
Cd. Arco di Tiberio
Trasformazioni successive alla ricostruzione post-62 d.C.
Ipotesi di restituzione architettonica
Cd. Arco di Tiberio
Cd. Arco di Germanico
IL RESTAURO ARCHITETTONICO A POMPEI: INTERPRETAZIONE DI UN FENOMENO
Le ragioni dei restauri e valutazione dei danni
Gli edifici non restaurati: Basilica e Tempio di Giove
Le evidenze architettoniche di pi. terremoti dopo il 62 d.C.
Il restauro come misura conservativa, aggiornamento e innovazione tecnologica
Il restauro come misura conservativa
Il restauro come aggiornamento
Il restauro come innovazione tecnologica
Gerarchizzazione delle pietre costruttive
Nuove tecniche di riparazione
Nuovi materiali costruttivi
Sviluppo di una cultura sismica locale
Il restauro come reimpiego
Il restauro come ripensamento urbanistico
Il restauro e l’autorit.: coordinamento e finanziamento dei lavori di ricostruzione del Foro di Pompei
ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE
SUMMARY
TAVOLE