BASILICA IULIA I - Gli Scavi di Laura Fabrini (1960 - 1964)
563 s, renkli resimler, sert kapak ciltli, İtalyanca.
The volume presents the results of the Basilica Iulia Project, focused on the excavations conducted between 1960 and 1964 beneath the huge Augustan building. The archive documentation, new survey and geophysical prospecting, and the study of archaeological materials allow a thorough analysis of the transformations of the southern side of the Roman Forum between the 5th century BC and the modern rediscovery of the Basilica Iulia.
The first part of the volume offers a vivid reconstruction of the administrative, political, and economic functions of the building during the imperial age and late antiquity. The research extends to the transformations of the medieval and Renaissance periods, focusing on the central role played by the Basilica Iulia in the history of the archaeological investigation of the Roman Forum.
In the second part, the republican phases of the area beneath the Augustan monument are analysed. Significant new data concern the first occupation of the area in the 5th century BC, the mid-republican reorganisation of the district, with the creation of the house later belonged to Publius Cornelius Scipio Africanus, and the construction of the Basilica Sempronia (169 BC). New insights concern the connection between Caesar’s Basilica and the underground galleries of the Forum, and the construction site of the Augustan Basilica. Finally, the most innovative methods, from surveying to geophysical prospecting, are investigated in depth, along with the systematic study of the material culture, which is essential not only for defining the long diachrony of the area, but also for evaluating consumption and food practices.
Texts in Italian with detailed English summaries.
- Indice
- Presentazione (Alfonsina Russo)
- Introduzione (Marco Galli, Tommaso Ismaelli)
- Storia degli scavi e delle ricerche
- Introduzione: dal Campo Vaccino al Foro Romano
- La memoria dell’antico: la basilica romana negli interessi degli antiquari
- Gli scavi di Carl Frederik Fredenheim nel 1788-1789
- Carlo Fea e il Foro ritrovato tra Rivoluzione e Restaurazione
- La riscoperta della Basilica Iulia e l’identificazione del Foro Romano
- L’opera di Luigi Canina e la Basilica Iulia
- L’identificazione della Basilica Iulia
- Le campagne di scavo 1849-1852
- La ricostruzione architettonica della Basilica Iulia
- Un progetto incompiuto: il “piano di escavazione” della Basilica Iulia e del Foro Romano
- Gli scavi della Basilica Iulia nella documentazione di Alfred-Nicolas Normand
- La documentazione di Giuseppe Montiroli
- Gli interventi dell’Accademia di S. Luca nel 1868
- Lo scavo e il restauro della Basilica Iulia ad opera di Pietro Rosa
- Le campagne di scavo 1870-1871
- L’architettura della Basilica Iulia e l’Envoi di Charles-Louis-Ferdinand Dutert
- La scoperta delle fasi post-antiche: l’enigma dell’edificio di culto
- Un bilancio controverso
- Rodolfo Lanciani e gli scavi del 1881-1882
- La “terza fase” delle ricerche nel Foro Romano: gli interventi di Giacomo Boni
- La Basilica Iulia nelle indagini del XX e XXI secolo
- La Basilica Iulia: funzioni e trasformazioni
- La Basilica Iulia e i tabularia del praefectus urbi e dei curatores vectigalium
- La Basilica Iulia nella prima e media età imperiale: spazi del potere e del diritto
- I nummularii de Basilica Iulia
- La Basilica Iulia, le stationes e la struttura comunicativa dell’amministrazione imperiale
- Un bilancio: la Basilica Iulia tra innovazione e tradizione
- La Basilica Iulia e le multae operae publicae dei tetrarchi
- Il rifacimento della Basilica Iulia e il periodo della diarchia
- La Basilica Iulia come locus celeberrimus della Roma dei tetrarchi
- La Basilica Iulia nella seconda metà del IV sec.
- Basilica Iulia noviter reparata: il progetto di restauro del prefetto Gabinius Vettius Probianus
- La cronologia dei due Probiani e la fatalis necessitas
- Gli editti prefettizi del IV sec. nella Basilica Iulia
- I frammenti prefettizi del IV sec. dalla Basilica Iulia
- La Basilica Iulia e la fine della città classica
- Le ultime testimonianze
- Gli edifici forensi sotto il regno ostrogoto
- L’edificio e le sue trasformazioni in epoca bizantina e medievale
- I primi edifici di culto cristiano nel Foro Romano
- L’inserimento di un edificio ecclesiastico nella Basilica Iulia
- I materiali dell’arredo liturgico e il loro inquadramento cronologico
- La contrada Cannaparia: la Basilica Iulia e il toponimo Can(n)apar(i)a
- Aedificium/Templum Can(n)aparae, il Carcer in Cannapara e gli “Archi di Romolo”
- L’aedificium Cannaparae nella mappa di Paolino da Venezia
- L’impianto per calcinazione alto-medievale all’interno della Basilica Iulia
- La Basilica Iulia nelle sue ultime fasi di esistenza
- La fase di abbandono e distruzione del monumento
- Alcune note sul fenomeno di innalzamento dei livelli del Foro
- L’ultima fase di spoliazione e la distruzione della Basilica Iulia
- Le fosse di spoliazione negli scavi Fabbrini e Maetzke
- Dal Foro Romano al Campo Vaccino
Appendice 1
Fonti storiche sulla Basilica Iulia
Appendice 2 (Lorenzo Kosmopoulos)
Note preliminari su alcuni frammenti architettonici della Basilica Iulia
Appendice 3 (Giulia Tozzi)
Iscrizione latina inedita da una fossa di spoliazione rinascimentale nella Basilica Iulia
Le campagne di scavo di Laura Fabbrini (Tommaso Ismaelli)
I documenti dell’archivio Fabbrini
Le attività delle campagne 1960-1964
Campagna 1960
Campagna 1961
Campagna 1962
Campagna 1963
Campagna 1964
Lavori 1978
Il metodo di lavoro di Laura Fabbrini: una prospettiva storiografica
Trattamento della documentazione d’archivio
Trattamento della documentazione grafica d’archivio
Rilievo delle strutture e prospezioni geofisiche
Rilievo delle strutture (Carlo Inglese)
Approccio teorico al rilievo integrato: il problema della conoscenza in ambito archeologico
Le operazioni di rilevamento: acquisizione ed integrazione
L’elaborazione dei dati ed il controllo del modello
La segmentazione per fasi stratigrafiche
Integrazione tra rilievo e prospezioni geofisiche (Marika Griffo)
I modelli multidisciplinari integrati
Procedure applicative di integrazione
Le prospezioni geofisiche (Giovanni Leucci, Tommaso Ismaelli, Giuseppe Scardozzi)
Indagini ERT
Risultati ERT
Indagini georadar
Risultati dell’indagine georadar
Commento
Tomografia elettrica
Georadar
Commento alle evidenze documentate: paleosuolo e strutture murarie
Profilo del terreno
Cloaca Maxima e canali
Basilica Sempronia
Tabernae veteres
Basilica Iulia
Chiavicone della Suburra
Le Fasi di trasformazione dell’area della Basilica Iulia (Tommaso Ismaelli)
Fase I – La prima età repubblicana
La sequenza stratigrafica: Area Est
Gruppo di Attività EI. Costruzione del Primo Edificio
Attività E1: Rialzamento dell’area (?)
Attività E2: Allestimento di un’area scoperta
Attività E3. Allestimento di un’area pavimentata a nord
La ricostruzione
La situazione altimetrica del Primo Edificio tra Foro e Velabro
L’orientamento del Primo Edificio
I rapporti coi monumenti contigui: le tabernae veteres
I rapporti coi monumenti contigui: l’area del Vicus Tuscus e la Cloaca Maxima
Il Primo Edificio e le case ad atrio in età arcaica
Fase II – La media età repubblicana
La sequenza stratigrafica: Area Est
Gruppo di Attività EII. Obliterazione e distruzione del Primo Edificio
Attività E4: Obliterazione dell’area aperta del Primo Edificio
Attività E5: Demolizione delle strutture del Primo Edificio
Gruppo di Attività EIII. Costruzione del Secondo Edificio
Attività E6: Costruzione delle opere fondali di contenimento
Attività E7: Costruzione delle fondazioni dei muri
Attività E8. Realizzazione del vespaio
Attività E9. Rialzamento del piano di calpestio
Attività E10. Stesura dei piani pavimentali e costruzione dell’impluvio
Attività E11: Costruzione del pilastro nel settore nord
La sequenza stratigrafica: Area Centrale
Gruppo di Attività CI. Costruzione di strutture murarie di incerta identificazione
Attività C1: Rialzamento dell’area
Attività C2: Realizzazione del muro 62-26 e di una piattaforma (?) in tufo di Grotta Oscura
Attività C3: Realizzazione del muro beta (62-37)
Attività C4: Realizzazione della pavimentazione 62-11?
Attività C5: Realizzazione delle strutture a sud della fondazione nord della Basilica Sempronia
La ricostruzione
Planimetria e tecnica costruttiva
Orientamento e quote delle strutture
Ragioni della trasformazione dell’area a sud del Foro
Funzioni del Secondo Edificio: l’aedes dei Cornelii Scipiones
Fase III – La Basilica Sempronia
La sequenza stratigrafica: Area Est
Gruppo di Attività EIV. Costruzione della Basilica Sempronia
Attività E12: Demolizione del Secondo Edificio e realizzazione del cavo di fondazione della Basilica
Attività E13: Costruzione delle fondazioni della navata centrale
Attività E14: Riempimento del cavo di fondazione e opere di livellamento per la costruzione del sistema fognario
Attività E15: Costruzione del sistema fognario e interramento dello stesso
Attività E16. Costruzione del pavimento della navata centrale
Attività E17. Trasformazione del sistema di canalizzazione?
La sequenza stratigrafica: Area Centrale
Gruppo di Attività CII. Costruzione della Basilica Sempronia
Attività C6: Taglio del cavo di fondazione
Attività C7: Costruzione della fondazione
Attività C8: Riempimento dalla parte inferiore del cavo di fondazione
Attività C9: Costruzione del sistema fognario
Attività C10: Interramento della fogna e dei fognoli
La ricostruzione
Ipotesi precedenti
Cantiere costruttivo
La planimetria
Sistema di canalizzazioni e pavimentazione
Rapporto con il Foro e le strutture attigue
Ricostruzione dell’elevato e del progetto
Confronto con la Basilica Aemilia
Tiberio Sempronio Gracco e il progetto della Basilica Sempronia
Fase IV – La Basilica di Cesare
La sequenza stratigrafica: Area Est
Gruppo di Attività EV. Costruzione della prima Basilica Iulia
Attività E18: Costruzione delle fondazioni in cementizio grigio
Attività E19: Sistemazione del sistema fognario
La sequenza stratigrafica: Area Centrale
Gruppo di Attività CIII. Costruzione della prima Basilica Iulia
Attività C11: Costruzione di strutture fondali in cementizio
Attività C12: Costruzione del canale D est-ovest
Attività C13: Ricostruzione del canale
La ricostruzione
Cronologia del cantiere costruttivo
Estensione e planimetria del monumento
Il sistema fognario e le gallerie cesariane
Fase V – La Basilica di Augusto
La sequenza stratigrafica: Area Est
Gruppo di Attività EVI. Costruzione della Basilica Iulia
Attività E20: Riempimento dei canali cesariani
Attività E21: Realizzazione del cavo di fondazione
Attività E22: Realizzazione di piani di lavoro
Attività E23: Realizzazione delle fondazioni
Attività E24: Riempimento del cavo di fondazione
Attività E25: Stesura della massicciata
La sequenza stratigrafica: Area Centrale
Gruppo di Attività CIV. Costruzione della Basilica Iulia
Attività C14: Riempimento del fognolo cesariano
Attività C15: Realizzazione del cavo di fondazione
Attività C16: Costruzione delle fondazioni del colonnato della navata centrale
Attività C17: Riempimento del cavo di fondazione
Attività C18: Costruzione della massicciata
La ricostruzione
La data dell’incendio
La conclusione del cantiere e la denominazione del monumento
Le fondazioni e il cantiere costruttivo
Il sistema fognario
Fase VI – Età rinascimentale
La sequenza stratigrafica: Area Est
Gruppo di Attività EVII. Demolizione della Basilica Iulia
Attività E26: Prelievo delle fondazioni in travertino e taglio del Chiavicone della Suburra
La sequenza stratigrafica: Area Centrale
Gruppo di Attività CV. Demolizione della Basilica Iulia
Attività C19: Prelievo delle fondazioni in travertino, realizzazione di una galleria
Tabella delle Unità Stratigrafiche per Fase, Gruppo di Attività e Attività
Tabella delle Unità Stratigrafiche individuate dagli scavi Fabbrini 1960-1964
I MATERIALI
- La formazione dei contesti (Claudia Carlucci, Stella Falzone, Tommaso Ismaelli, Ivana Montali, Federica Michela Rossi)
- Fase I
- Attività E1
- Attività E2
- Fase II
- Attività E4
- Attività E5
- Gruppo di Attività E6-E10
- Attività C1
Attività C2
Attività C3
Fase III
Attività E14
Attività C8
Fase IV
Attività C11
Attività C12
Attività C13
I materiali ceramici
Premessa metodologica all’analisi dei reperti (Claudia Carlucci, Stella Falzone, Tommaso Ismaelli,
Ivana Montali, Federica Michela Rossi)
Le classi ceramiche
Ceramica di impasto bruno protostorico (Stella Falzone)
Ceramica di impasto rosso orientalizzante e arcaico (Stella Falzone)
Ceramica di impasto rosso-bruno (Stella Falzone)
Ceramica di impasto chiaro-sabbioso (Ivana Montali)
External, internal-external ed internal slip ware (Ivana Montali)
External slip ware
Internal-external slip ware
Internal slip ware
Bucchero (Federica Michela Rossi)
Ceramica attica (Tommaso Ismaelli)
Forme chiuse
Forme aperte
Ceramica etrusco-corinzia (Federica Michela Rossi)
Ceramica etrusca a figure nere (Tommaso Ismaelli)
Ceramica a figure rosse - Genucilia (Federica Michela Rossi)
Ceramica depurata (Federica Michela Rossi)
Ceramica a vernice nera (Federica Michela Rossi)
Ceramica a pareti sottili (Ivana Montali)
Ceramiche comuni (Ivana Montali)
Ceramica comune da fuoco
Ceramica a vernice rossa interna
Ceramica comune da mensa
Lucerne (Ivana Montali)
Contenitori da trasporto (Ivana Montali)
Louteria e sostegni per louteria fittili (Ivana Montali)
Terrecotte architettoniche (Claudia Carlucci)
Analisi del contenuto organico dei contenitori ceramici: usi e funzioni (Florinda Notarstefano)
Analisi GC-MS: campionamento e metodologia analitica
Discussione dei risultati
Osservazioni conclusive
I resti animali dai contesti pre-augustei (Claudia Minniti)
Metodologia di analisi
Il campione faunistico
Discussione
I resti vegetali dai contesti pre-augustei e augustei (Milena Primavera)
Introduzione
I materiali archeobotanici
L’analisi dei macroresti vegetali
Gli antracoresti
I carporesti
La lettura dei dati archeobotanici
I dati antracologici
I dati carpologici
Appendice: Datazioni al radiocarbonio di materiali paleobotanici
Tabella di corrispondenza dei materiali inventariati
Osservazioni conclusive (Marco Galli, Tommaso Ismaelli)
Abbreviazioni bibliografiche
Summary
DVD – Materiali dell’Archivio di Laura Fabbrini
1 – Trascrizione dei Quaderni di scavo 1960-1964
2 – Documentazione dell’Archivio di Laura Fabbrini
Appunti
Bozze 1960-1962
Quaderni 1960-1964
Quaderno della Scuola di Specializzazione dell’Università La Sapienza 1960
3 – Documentazione fotografica dell’Archivio di Laura Fabbrini e Gianfilippo Carettoni
Cartelle Fabbrini 1960-1964
Cartelle Carettoni 1960
Stampe fotografiche 1960-1964